f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

fbiginyt

Il Dr. Maurizio Mete, chirurgo oculista, lavora presso la U.O. di Oculisitica dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore don Calabria a Negrar (VR) e riceve a Verona e a Pesaro.

PRINCIPALI ATTIVITÀ

ATTIVITÀ CLINICO-CHIRURGICA
  • Chirurgia della cataratta: effettuati oltre 2000 interventi di facoemulsificazione come primo operatore, con impianto di IOL monofocali e IOL premium (toriche, trifocali, EDOF, IC8).
  • Chirurgia refrattiva: effettuati oltre 200 interventi tra PRK, Lasik e impianto di IOL fachiche (ICL).
  • Chirurgia vitreoretinica: effettuati circa 2000 interventi di chirugia vitreoretinica come primo operatore
  • Patologia medica della retina
  • Effettuate circa 2000 iniezioni intravitreali
  • Effettuati oltre 3000 trattamenti laser (fotocoagulazione panretinica, laser maculari focale e a griglia, laser micropulsato, barrage laser, trabeculoplastica, iridoplastica, capsulotomia e iridotomia yag-laser)
  • Imaging vitreoretinico: OCT, fluorangiografia, angiografia al verde di indocianina, retinografia a colori ed in autofluorescenza, angio-OCT
  • Attività di tutoraggio nel training chirurgico della cataratta e della chirurgia vitreoretinica

ATTIVITÀ SCIENTIFICA
  • Ricerca clinica in ambito di patologia clinica e chirurgica della retina
  • Ricerca di base nel campo delle protesi retiniche artificiali

ATTIVITÀ SCIENTIFICA 
RICERCA CLINICA

  • indicazioni e dei risultati postchirurgici di interventi di fori maculari e fori lamellari
  • Imaging vitreoretinico su modelli animali (topi, ratti, maiali) di degenerazione retinica
  • fisiopatologia della maculopatia trattiva miopica e della sua gestione chirurgica (piombaggio maculare, vitrectomia, tamponanti…)
Ricerca di base (in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e il Politecnico di Milano)
  • Studio dei meccanismi di neurotrasmissione nella retina
  • Sviluppo di una protesi retinica artificiale basata su un polimero fotovoltaico organico
  • Sviluppo di nanoparticelle fotoattive per il ripristino della sensibilità retinica in modelli di patologia degenerativa

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

  1. 1. Membro di un team multidisciplinare che dal 2011 lavora alla creazione di protesi retiniche artificiali fotovoltaiche basate su polimeri organici semiconduttori. Al momento, sono stati sviluppati prototipi di retina artificiale planare e liquida, che hanno consentito il ripristino della visione su modelli animali di degenerazione retinica. Siamo in attesa di completare l’iter regolatorio per poter effettuare le prime sperimentazioni sull’uomo. Le patologie che potranno beneficiarne sono la retinite pigmentosa (RP), alcune forme di degenerazione maculare legata all’età (AMD) e verosimilmente altre patologie degenerative della retina. Per ulteriori informazioni: Vedi video
  2. Campi di ricerca clinica:
    • Foro maculare idiopatico e miopico
    • Distacco di retina regmatogeno
    • Patologie essudative della retina (AMD, occusioni venose, retinopatia diabetica)
    • Trapianto autologo di EPR e coriocapillare

ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Qualifica Consulente per la chirurgia della cataratta
Istituzione Ospedale Villa Salus, Mestre (VE)
Durata 01/08/2014–31/12/2015
Principali attività Organizzazione degli ambulatori diagnostici, allestimento della sala operatoria ed esecuzione di circa 100 interventi di facoemulsificazione e impianto di IOL

PERCORSO FORMATIVO UNIVERSITARIO

2009: Diploma di Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Genova
2005: Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova

Titolo acquisito Diploma di Specializzazione in Oftalmologia
Istituzione Clinica Oculistica dell’Università di Genova
Date Novembre 2005-Novembre 2009
Tesi discussa “Ruolo del posizionamento face-down nella chirurgia per foro maculare idiopatico” (relatore: prof.Silvio Lai)
Votazione riportata 50/50 con Lode

Titolo acquisito Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Istituzione Università degli Studi di Genova
Date Ottobre 1999-Luglio 2005
Tesi discussa “La sovraespressione del dominio E della Synapsina in sinapsi retiniche ribbon e in sinapsi centrali convenzionali” (relatore: prof. Fabio Benfenati).
Votazione riportata 110/110 con Lode e conferimento della Medaglia d’Argento

Titolo acquisito Maturità Classica
Istituzione ULiceo Classico Terenzio Mamiani, Pesaro
Date 1994-1999
Tesi discussa “La sovraespressione del dominio E della Synapsina in sinapsi retiniche ribbon e in sinapsi centrali convenzionali” (relatore: prof. Fabio Benfenati).
Votazione riportata 100/100

ALTRE ESPERIENZE DI RILEVANZA FORMATIVA

  • 2003-2005: ricercatore volontario presso i laboratori di Neuroscenze del Dipartimento di Medicina Sperimentale (DiMEs) dell’Università degli Studi di Genova (direttore: prof. Fabio Benfenati)
  • 16-18 Gennaio 2008: European Glaucoma Society Residents Glaucoma Course, Ginevra, Svizzera
  • 1-12 Giugno 2009: European Vitreo-Retinal Training School (EVRTS), Bremen, Germania

RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI

  • 2013: ARVO/Alcon Early Career Clinician-Scientist Research Awards
  • 2009: Premio “prof.Furlotti” per la ricerca clinica in ambito oftalmologico

Vuoi dire addio ai tuoi occhiali?
Scopri come.

il Dr. Maurizio Mete può aiutarti a correggere il tuo difetto visivo e liberarti dei tuoi occhiali